Il 10 febbraio a Bussi sul Tirino (PE) è stata inaugurata una statua dedicata a Lola Di Stefano.
Dice: “Chi è Lola Di Stefano?”
Lola Di Stefano era “La maestra più brava del mondo”. Il 19 gennaio 1954 a Bussi, un errore di collegamento tra una tubatura ed una cisterna portò alla fuoriuscita di 4 tonnellate di cloro liquido, che si trasformò subito in gas tossico. Alcune tracce del gas verde raggiunsero la vicina scuola elementare. La maestra Di Stefano – abruzzese forte e gentile – non si perse d’animo, tappò la bocca dei bambini con stracci di fortuna e li portò in salvo – andando più volte avanti e indietro – su una vicina collinetta.
Quando tutti i ragazzi furono al sicuro si accasciò a terra e una settimana dopo, a soli 34 anni, morì intossicata.
Volata via su una nuvola verde, rimasta per sempre nel cuore dei suoi allievi (e non solo).
Grazie a Pasquale Antonucci e a Francesco Tucceri per il ricordo. #fortiegentili
Terrò nota di questo articolo